WAN: Cos’è? Qual’è la Differenza tra LAN e WAN?

WAN: Cos’è? Qual’è la Differenza tra LAN e WAN?

wan

La WAN: Wide Area Network tradotto in Italiano è una larga rete di telecomunicazione.

Si tratta di una rete di telecomunicazione di cui non si conosce l’estensione, la sua copertura geografica può essere distribuita e interconnessa a livello globale, per esempio la rete internet è considerata una WAN.

Questa tipologia di rete consente di tenere insieme reti locali di piccole o medie dimensioni e può sfruttare anche temporaneamente reti di terze parte per completare l’erogazione dei servizi in essa contenuti.

La WAN può essere costituita da varie sedi di una grande azienda internazionale oppure un agenzia governativa ed anche una università dove possono essere coinvolte diverse sedi distribuite a livello mondiale e dove vengono rese disponibili informazioni, servizi etc. rivolti a soggetti pubblici e privati.

Oltre alla LAN e WAN vengono definite altre reti intermedie per esempio la rete di un area metropolitana è denominata MAN.

INDICE:

  1. Come avvengono le trasmissioni in una rete WAN?
  2. Con quali regole si trasferiscono i dati sulla WAN?
  3. Differenza tra LAN e WAN?
  4. Come si collega una LAN ad una WAN?
  5. Quali sono i protocolli di una WAN?
  6. Migliore offerta fibra ottica
  7. Fibra dedicata
wan

Come avvengono le trasmissioni in una rete WAN ad alta velocità e con grandi volumi di dati?

Nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica i collegamenti ad alta velocità e di enorme mole di dati utilizzano collegamenti con dorsali di rete o Backbone .

Una dorsale di rete o Backbone è un collegamento ad alta velocità di trasmissione e di grande capacità (banda) tra due server o router per lo smistamento di informazioni e normalmente è riferito alla rete di trasporto di una rete di telecomunicazioni.

Nel caso di collegamento tra continenti detti transoceanici si utilizzano le dorsali con cavi in fibra ottica.

In una rete di telecomunicazione per banda di un canale di comunicazione si intende direttamente la sua massima velocità di trasmissione.

Il concetto di massima larghezza di banda è inteso come la massima quantità di informazione che esso può trasmettere nell’unità di tempo.

Con quali regole si trasferiscono i dati sulla WAN?

Il trasporto delle informazioni avviene tramite protocolli standard, ne accenniamo solo alcuni, come il Packet over SONET/SDH, Multiprotocol Label Switching (MPLS), Asynchronous Transfer Mode (ATM).

Nelle WAN sono utilizzati e implementati nei dispositivi che controllano i nodi quindi in base alle loro caratteristiche si sono affermati come protocollo internazionale.

Ovviamente ogni protocollo porta vantaggi e svantaggi che devono essere valutati in fase di progetto di realizzazione delle strutture a nodi.

I nodi possono essere server e/o router dedicati all’instradamento dei segnali.

Il Packet over SONET / SDH è un protocollo di comunicazione per la trasmissione di pacchetti sotto forma di Protocollo Point to Point (PPP).

Il PPP Point-to-Point Protocol, è un protocollo di rete la cui caratteristica principale è l’uso del sistema a livello di collegamento dati del modello ISO/OSI, comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due nodi.

Il livello a pila di ISO/OSI è costituito da più livelli in comunicazione tra loro.

I livelli sono 7 ed in questo caso vengono utilizzati i livelli 1 e 2.

Livello 2Il Livello di collegamento  riceve i dati dal livello 3 che vengono confezionati per il livello1Livello dei servizi di controllo di flusso, conferma, rilevazione e/o correzione degli errori. Gestione delle collisioni.
Livello 1Livello fisicoSu questo livello si riceve i dati provenienti dal livello 2 e si rende possibile la trasmissione in un formato compatibile al supporto che dovrà portare i dati. I supporti sono un cavo coassiale un cavo di rete o fibra.  

MPLS Multiprotocol Label Switching è una tecnologia usata nelle telecomunicazioni per reti IP che permette di instradare flussi di traffico multiprotocollo tra un nodo di origine e un nodo di destinazione. 

ATM a differenza dei modelli fino ad ora presentati in questo caso parliamo di un sistema di telecomunicazioni diverso che si sovrappone al livello fisico di ISO/OSI.

ATM Asynchronous Transfer Mode è un’architettura e non un protocollo.

ATM implementa un modo di trasferimento con circuito virtuale e trasmissione a cella invece che a pacchetto.

Per semplificare, lo strato fisico si occupa di trasmettere e ricevere celle, lo strato ATM si occupa di elaborarle in maniera molto efficiente.

Il supporto naturale è la fibra declinata in varie velocità.

Differenza tra LAN e WAN?

La rete LAN è definita come una rete dove è possibile collegare dispositivi come personal computer e periferiche molto diverse tra loro collegate ad uno switch e a sua volta collegato a un modem/router.

Gli apparati sono fisicamente collegati tramite cavi di rame, fibra o reti senza filo ma in ogni caso il perimetro è ben definito e la gestione per l’ingresso dei dati e l’uscita verso la WAN è gestita da un apparato specifico.

La WAN è una rete senza confini geografici dove avvengo i collegamenti ad alta velocità e di grandi volumi di dati che contengono informazioni e servizi.

Come si collega una LAN ad una WAN?

Nel caso router classici e/o firewall per la sicurezza il collegamento avviene con una porta di rete apposita spesso viene segnalata con un colore diverso e con la scritta WAN.

Il modem classico interfaccia la WAN alla LAN internamente.

Il modem si collega alla WAN tramite un collegamento alla rete pubblica telefonica applica la corretta conversione del segnale e presenta sulle sue porte LAN tutti i servizi richiesti.

Quali sono i protocolli di questa rete come quella di internet?

La trasmissione dei dati avviene con il protocollo TCP/IP.

TCP (Transmission Control Protocol) sistema di trasmissione.

IP (INTERNET PROTOCOL) è il responsabile per l’indirizzamento e la gestione dei pacchetti.

Insieme il protocollo di trasporto TCP (Transmission Control Protocol) e l’indirizzo IP rappresentano la base di Internet.

Il livello di trasmissione dei dati avviene su due livelli:

  • Livello applicazioni, dove vengono supportate le applicazioni di rete diversi protocolli come http, ftp, smtp ect.
  • Livello trasporto, fornisce un servizio di comunicazione tra due processi applicativi.

Effettua il controllo di flusso ed il controllo della congestione.

Il confronto tra il livello ISO/OSI e il TCP/IP chiarisce la semplificazione introdotta da quest’ultimo con un ridotto numero di livelli

ISO/OSITCP/IP
Livello dell’applicazioneLivello dell’applicazione
Livello di presentazioneLivello di trasporto
Livello di sessioneLivello di internet
Livello di trasportoLivello di accesso alla rete
Livello di rete 
Livello di collegamento dati 
Livello fisico 

Migliori Offerte Fibra

La connessione veloce a banda larga è il futuro assoluto.

Per questo motivo diventa indispensabile capire quali sono le migliori offerte Fibra sul mercato in questo momento.

Come vedi Sky come avevo annunciato 7 anni fa, è diventato un operatore telefonico ed ha passato i suoi abbonamenti via parabola alla fibra ottica.

Qui di seguito ti mettiamo tutte le migliori offerte fibra di tutti i principali operatori telefonici.

Tieni presente che abbiamo anche altre soluzioni in 4G FLAT per risolvere qualunque tipo di connettività tu possa avere sia a casa che in azienda.

Ecco tutte le migliori offerte fibra del momento:

Scrivici il tuo indirizzo esatto e troveremo entro 24 ore la migliore fibra ottica di Tim, Fastweb, Vodafone o WindTre!

Se hai necessità di attivare un qualunque offerta Fibra puoi farlo qui tramite noi, possiamo attivare qualunque contratto Fibra privato, aziendale fisso o mobile ovunque in Italia!
05711964248 – info@brokerperlatelefonia.it

Puoi contattarci anche su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno

Fibra Ottica Dedicata

Nel caso in cui tu stia cercando la migliore offerta fibra per la tua azienda ti mettiamo qui di seguito un video molto interessante.

Siamo in grado di fornire anche una offerta fibra dedicata anche se dove è ubicata la tua azienda, attualmente la fibra ottica non arriva!

Questo per farti vedere la nostra preparazione per localizzare la migliore offerte fibra del momento e di tutti i settori disponibili in Italia.

Avrai la garanzia di avere la migliore fibra ottica del momento!

Spero che questo articolo sulla WAN ti sia stato utile e se hai bisogno della migliore offerta fibra od internet te la possiamo offrire.

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

Iscriviti al nostro canale YouTube

Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e Creatore del Brokeraggio Telefonico in Italia.
Broker Telefonico ed Energetico dal 2006.
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche.
Creatore dell’Unico Esame Ufficiale per diventare Utility Manager.
Imprenditore, Consulente Aziendale, Esperto in Marketing Online.