Contratto Telefonico Business: Lo Smartphone Incluso nel Contratto Conviene?

Noi di Broker per la Telefonia & Consulenza sconsigliamo sempre di prendere gli smartphone inclusi nel contratto telefonico business.
Non è una buona soluzione per la riduzione dei costi aziendali.
Il motivo di questo consiglio è che al momento dell’acquisto apparentemente tali cellulari sono a “zero” o in omaggio.
Ma lo sono solo se si rimane con quel gestore fino alla fine del contratto e cioè per 24 o addirittura 30 mesi!
Contratto Telefonico Business: Gli Smartphone Inclusi
La tecnica usata dai gestori telefonici è quella di dare uno smartphone alle aziende o ai privati per poi fare “terrorismo psicologico” sulle penali.
Nel caso in cui il cliente voglia migrare prima della scadenza del contratto ad un’altro gestore per approfittare di un’ottima offerte telefonica appena uscita.
Come tutte le relazioni di qualunque tipo, inizialmente si vedono i lati piacevoli ed appaiono piene di opportunità e lati positivi.
Ma dopo qualche mese o forse 1 anno si presenterà sicuramente un’occasione migliore e lo stesso vale per le offerte telefoniche aziendali.
Arrivati al punto di migrare il numero di telefono aziendale verso un’altra compagnia telefonica diventa deleterio in quanto nessun operatore rimborsa le penali dei telefoni cellulari che hai preso (se qualche agente monomandatario ti ha detto ciò, ti sta truffando).
L’amara sorpresa ce l’hai quando ti arriva la fattura di chiusura dal gestore telefonico attuale ed avrai la certezza che quel telefono cellulare aziendale non era assolutamente “gratuito” o così a buon prezzo.
Se prendi visione dei piani telefonici aziendali di operatori come per esempio H3G/Tre e li confronti con i piani con telefono aziendale incluso e quelli senza, noterai subito una grande differenza di prezzo e facendo 2 conti.
Puoi vedere come nessuna compagnia telefonica regala niente e che non vale la pena prendere il cellulare in questo modo, ma è meglio comprarselo a parte.
Noi stessi che lavoriamo in questo ambito, incluso il nostro fondatore del marchio ed amministratore, ci compriamo il telefono cellulare a parte, non marchiato da alcun gestore telefonico, aspetto molto importante.
Telefono cellulare marchiato del Gestore Telefonico Tim, Vodafone, Wind, Tre
Altra nota dolente da non sottovalutare sono i telefoni cellulari marchiati con il logo della compagnia telefonica.
Questi vengono prodotti in grandi quantità a prezzi molto più bassi di un telefono non marchiato – neutro – e ti posso garantire che in base alla nostra esperienza la qualità di tali telefoni è solitamente molto scadente.
Un telefono non marchiato ha normalmente il 43% di possibilità in meno di avere problemi.
Quindi un telefono cellulare marchiato si guasta quasi il doppio di un telefono non marchiato da un gestore telefonico.
Questo ha solo a che vedere con i metodi di costruzione ed i pezzi con i quali vengono assemblati che spesso sono di seconda scelta.
Abbiamo notato che anche la durata della batteria è in molti casi inferiore ad un telefono neutro senza un marchio di un gestore telefonico.
Ti preghiamo di prendere in considerazione questo aspetto importante nello scegliere il tuo contratto telefonico Business.
Contratto Telefonico Business: Le Penali Smartphone
Nella nostra pagina “Penali Operatori Telefonici” trovi tutte le informazioni su quanto ammontano le penali in caso tu voglia cambiare un operatore telefonico aziendale. Spero ti siano di aiuto.
Ma non è solo un fatto di penali in caso di cessazione anticipata del contratto telefonico aziendale o che, conti alla mano, il telefono non convenga prenderlo in questa modalità.
Il punto è soprattutto che comprando degli smartphone separatamente dal contratto sei libero di poter cambiare gestore telefonico quando vuoi e quindi non sei legato a nessun gestore di telefonia.
Contratto Telefonico Business: Che cosa fare per non essere vincolati?
Il nostro consiglio è sempre quello di rimanere liberi di muoversi non appena esce una tariffa telefonica aziendale migliore ed in questo modo beneficiare di un effettivo risparmio.
In caso di cessazione anticipata su ogni sim c’è una penale di soli 83,33 euro + IVA ma ogni gestore telefonico (a parte Tim) la rimborsa in caso di provenienza da altro operatore.
Quindi si è liberi di cambiare quando si vuole e di prendere al volo le vere occasioni (ci sono) di tariffe telefoniche aziendali vantaggiose che escono per periodi limitati.
Molte persone ci chiedono: “Ma scusate ma non esiste il decreto Bersani?”
Si è vero ma quello vale solo per gli abbonamenti privati e non aziendali.
Infatti sugli abbonamenti dei cellulari privati non ci sono penali alcune, a meno che non si sia preso un telefono cellulare, a quel punto le cose cambiano e di parecchio!
Anche per i privati i consigli sono gli stessi esposti sopra.
Il nostro consiglio: mai prendere degli smartphone inclusi in un contratto telefonico aziendale, comprali, ti posso garantire che ne avrai un grosso beneficio!
Se vuoi sapere qual’è la migliore tariffa telefonica aziendale, sia per il fisso, mobile ed internet scrivici e ti aiuteremo a localizzarla.
Abbiamo tutte le migliori offerte per la telefonia aziendale di Tim, Vodafone, Fastweb, Wind, Tre ed Infostrada.
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe interessarti anche:
- Consulenza per la Riduzione dei Costi Aziendali
- Migliori Offerte Telefoniche Aziendali: Fisso – Mobile ed Internet/Fibra Ottica
- Attivazione Telefonia Aziendale Fisso/Mobile ed Internet per Nuove Aziende e Partita IVA
- Installazione di Centralini Telefonici Aziendali
- Trovare la Tariffa Telefonica Business Adatta a Te
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e Creatore del Brokeraggio Telefonico in Italia.
Broker Telefonico ed Energetico dal 2006.
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche.
Creatore dell’Unico Esame Ufficiale per diventare Utility Manager.
Imprenditore, Consulente Aziendale, Esperto in Marketing Online.