Indirizzo IP Cos’è: Come Trovare il Proprio Indirizzo IP

Indirizzo IP Cos’è: Come Trovare il Proprio Indirizzo IP

indirizzo ip

In questo articolo ti parlerò dell’indirizzo IP.

Come localizzare il proprio indirizzo IP, la differenza tra i vari indirizzi IP esistenti e come esso sta evolvendo in nuove versioni.

Se hai altre domande su questo argomento puoi farle nei commenti e ti risponderemo.

Se stai cercando una connessione in fibra ottica con indirizzo IP statico per la video sorveglianza o altri tipi di indirizzi IP, abbiamo tutte le migliori offerte fibra darti darti qualunque tipo di servizio ti occorra.

Se inoltre cerchi una sim con indirizzo IP pubblico ed APN bidirezionale abbiamo anche quella.

Indice:

  1. Indirizzo IP cos’è?
  2. Come è strutturato?
  3. Protocollo IPV4 verrà sostituito?
  4. Come è stata prolungata la “vita” di IPV4?
  5. Protocolli IPV4 ed IPV6
  6. Indirizzo IP Pubblico significato
  7. Indirizzo IP dinamico o statico?
  8. Come trovare e leggere i tuoi indirizzi IP
  9. Come si trova il tuo indirizzo IP Pubblico
  10. Migliori offerte fibra ottica
indirizzo ip

Quale è la definizione di indirizzo IP?

Indirizzo IP cos’è? Da quando internet è entrato negli uffici e poi nelle case l’acronimo IP è entrato a far parte del linguaggio comune.

La definizione di IP viene dall’abbreviazione di Internet Protocol Address e consente di assegnare una targa univoca per ogni apparato che si collega a quella infrastruttura di rete.

Nel caso di accesso a internet le informazioni vengono instradate dal router / modem da e verso il mondo di Internet utilizzando l’indirizzo IP

Come è strutturato l’indirizzo IP?

La struttura di un indirizzo IP è costituita da 4 gruppi di 3 numeri separati da un punto.

Esempio:                   192.168.172.1

Vediamo la struttura della versione IPv4 (Internet Protocol versione 4).

192.168.172.1

La composizione dell’indirizzo IPv4 comprende 4 gruppi da 8 bit (corrisponde a 1 byte) separati da un punto per un totale di 32 bit.

La conversione del numero da binario (vengono utilizzati 2 simboli indicati da uno o zero) a decimale ci rilascia un numero compreso da 0 a 255 per ogni gruppo.

Le possibilità di sviluppare combinazioni, al momento della sua applicazione, sembravano infinite infatti il protocollo IPv4 può sviluppare circa 4 miliardi di IP, purtroppo l’accaparramento indiscriminato di pacchetti di indirizzi si è rilevato un limite.

Protocollo IPv4, perché ha completato il suo percorso?

Ad un certo punto si è pensato che gli indirizzi con protocollo IPv4 non fossero sufficienti e che a breve sarebbero mancati.       

Questo problema si è generato dall’accaparramento di pacchetti di IP da parte dei fornitori di servizi internet.

Le grandi compagnie telefoniche per motivi commerciali hanno “regalato” grandi quantità di IP ai clienti senza che questi ne facessero un reale uso, purtroppo tutti questi IP allocati, ma non utilizzati, non potevano essere recuperati diventando merce rara.

Dobbiamo considerare che ogni apparato tipo computer, smart TV, telefoni cellulari, tablet ect…dispone di una interfaccia di rete per collegarsi a internet, ognuno di questi occuperà un indirizzo IP univoco.

Nel tentativo di far dronte al problema vediamo cosa si è cercato di fare.

Come è stata prolungata la vita di IPv4?

IP Dinamici il motivo per cui esistono gli IP dinamici nasce dal presupposto che non tutti i dispositivi di un’area saranno mai collegati nello stesso momento, quando un indirizzo IP è disponibile viene riassegnato ad un altro dispositivo, in modo tale che non rimangano mai inutilizzati.

NAT, Network Address Translation si può tradurre letteralmente come un traduttore di indirizzi di rete.

Come funziona la NAT, in pratica si realizza una rete LAN con degli indirizzi IP locali che contrassegnano in maniera univoca ogni apparato della LAN locale.

La NAT traduce le richieste interne e tramite il router indirizza le richieste utilizzando l’indirizzo IP pubblico che si affaccia su internet come unico IP visibile all’esterno.

Non entriamo nel dettaglio della struttura del lavoro della NAT perché già dal 2011 è entrato in funzione il successore di IPv4 come descritto di seguito.

Hosting virtuale: in molti offrono questo servizio, ovvero ospitare nel proprio server più domini di siti web sotto uno stesso indirizzo IP.

Il futuro è il protocollo IPv4 o IPv6?

La soluzione è il nuovo standard IPv6.

IPv6 è di fatto il successore di IPv4, come già detto IPv4 riserva 32 bit per l’indirizzamento mentre IPv6 riserva ben 128 bit per sviluppare un numero di indirizzi di 2128. Un numero elevatissimo di IP.

Quindi IPv6 consentirebbe di coprire le esigenze di indirizzi IP per moltissimo tempo, ma le potenzialità di questo protocollo non finiscono qui vediamo cosa porta di nuovo:

  • IPv6 migliora il livello di sicurezza di rete integrato utilizzando (IPsec).

(IP Security, è uno standard per reti a pacchetto che riesce ad ottenere connessioni sicure su reti IP. L’aumento di sicurezza si raggiunge con l’aggiunta di funzionalità di autenticazione, cifratura e controllo di integrità dei pacchetti IP.)

  • IPv6 include la Quality of Service (QoS) integrata.

(Con QoS ci riferiamo a una serie di tecnologie e di strumenti in grado di gestire la banda disponibile. E distribuirla tra i vari dispositivi in base a precise priorità che non devono essere di tipo cronologico ma definite secondo criteri per esempio prima lo streaming, poi la navigazione ect..

Nei router è possibile attivare o disattivare il servizio e programmare i criteri di assegnazione delle priorità)

  • IPv6 elimina la Network Address Translation (NAT) e consente la connettività end-to-end

(cioè collegamento da un estremo all’altro della rete a livello IP)

  • Il multicasting fa parte delle specifiche di base in IPv6, mentre è opzionale in IPv4.

(Il multicasting consente la trasmissione di un pacchetto a più destinazioni in un’unica operazione)

  • IPv6 ha intestazioni di pacchetti più grandi.

            (circa il doppio di IPv4)

Dal punto di vista dell’utente non verrà percepito nessun cambiamento nella connessione, dato che le modifiche saranno a livello dei router.

IPv4 e IPv6 stanno attualmente convivendo e la maggior parte di chi possiede un indirizzo IPv6 possiede ancora il suo indirizzo IPv4

Cosa si intende per indirizzo IP Pubblico?

L’indirizzo IP pubblico è un indirizzo visibile e raggiungibile da tutti i dispositivi della rete Internet, mentre quello privato viene usato per identificare in modo univoco un dispositivo appartenente a una LAN.

Gli indirizzi IP pubblici sono rilasciati e regolamentati dall’ICANN tramite una serie di organizzazioni delegate.  L’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un ente di gestione internazionale per svolgere i numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi.

Ha l’incarico di assegnare gli indirizzi IP ed ha inoltre incarico di identificatore di protocollo e di gestione del sistema dei nomi a dominio di primo livello del codice internazionale e dei sistemi di root server

Un root server è un server, che svolge una funzione di primaria importanza nella conversione del nome di dominio in un indirizzo IP. Esempio conversione di www.brokerperlatelefonia.it in IP.

Vediamo come avviene la richiesta. Nel momento che si richiede un servizio online per esempio una pagina web, i root name servero i DNS root server entrano in azione per trovare l’indirizzo del servizio. Questi fanno parte del Domain Name System (DNS), componente essenziale di Internet, essenziale per la risoluzione dei nomi di dominio.

Questa procedura è essenziale, perché solo avendo l’indirizzo IP del server si può richiedere un servizio online e ottenere i dati necessari per completare la richiesta.

Gli indirizzi IP privati quindi non possono essere utilizzati per l’accesso a Internet.

Nel caso in cui tu stia cercando una soluzione per avere una sim dati con indirizzo IP pubblico abbiamo la soluzione per te. Qui trovi tutti i dettagli.

WhatsApp per info Miriam 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat o Numero Fisso Diretto 045 2580325

Indirizzo IP pubblico dinamico o statico?

IP pubblico statico o dinamico.

Gli indirizzi IP pubblici, come già detto per tutti gli indirizzi IP in generale identificano, in maniera univoca, tutti i dispositivi connessi ad una infrastruttura di rete.

Nel caso di una connessione di un piccolo ufficio come di una grande azienda, ad esempio, l’indirizzo IP pubblico individua il modem/router che si utilizza per accedere alla rete Internet e sarà condiviso dal computer e dagli altri dispositivi che fanno parte della rete locale privata LAN.

Gli indirizzi IP pubblici si dividono a sua volta tra indirizzi statici e indirizzi dinamici.

L’indirizzo IP statico è adatto soprattutto a realtà aziendali e consente di avere un indirizzo IP sempre uguale ogni volta che si connette a Internet.

L’indirizzo IP dinamico è più comunemente adottato, fa sì che l’indirizzo IP è differente ogni volta che si connette a Internet.

Dal punto di vista delle prestazioni per l’utente finale questa distinzione non incide, mentre per la gestione delle risorse da parte del fornitore di servizi Internet consente una maggior flessibilità delle risorse e quindi dei costi di gestione.

Come leggere la lista dei propri indirizzi IP locali e quello del proprio dispositivo?

Il router/modem crea una mappa di indirizzi IP interni e/o privati, questi dispositivi computer etc. potranno tramite la NAT inoltrare le proprie richieste vs l’esterno in attesa delle informazioni.

Il router/modem manterrà la configurazione per tutto il tempo in cui l’impianto è in funzione oppure potrà mappare ciclicamente una nuova lista di IP associati ai dispositivi.

Anche in questo caso la mappatura degli IP può avvenire automaticamente tramite un servizio specifico oppure un utente esperto può impostare una configurazione della interfaccia di rete in maniera manuale.

Ci sono vari strumenti per ottenere la lista degli IP assegnati, il più semplice è accedere al modem router che ci rilascia queste informazioni.

indirizzo ip dispositivi

Entrando nel dettaglio del dispositivo si nota l’indirizzo IP assegnato.

indirizzo ip assegnato

Per conoscere l’indirizzo IP del proprio computer è sufficiente aprire una sessione da esegui con il comando cmd

Si apre una finestra in cui digitare “ipconfig” quindi premere il tasto “invio” tra le varie schede di rete disponibili si evidenziano i parametri della scheda ethernet in questo caso collegata al modem.

Se fosse collegata tramite WiFi si evidenziano i parametri di questo collegamento rispetto agli altri.

Come si nota l’indirizzo IP è assegnato automaticamente e diverso per ogni interfaccia di rete.

Come si trova il proprio indirizzo IP pubblico?

Così come per gli indirizzi IP interni è possibile conoscere l’indirizzo IP Pubblico assegnato.

Indirizzo IP statico:

In questo caso sono stati assegnati dal fornitore di servizi internet e ci viene consegnata la lista al momento dell’attivazione dell’impianto.

Indirizzo IP dinamico:

È sufficiente utilizzare un qualunque strumento su internet vedi esempio.

Utilizzare un qualunque browser e digitare

Vedi il risultato, in questo caso è una rete di Fastweb e utilizziamo internamente alla sua rete un indirizzo IPv4.

indirizzo ip fastweb

Sono disponibili moltissimi strumenti su internet per conoscere questa informazione.

Migliori Offerte Fibra

Qui di seguito ti mettiamo tutte le migliori offerte fibra di tutti i principali operatori telefonici.

Tieni presente che abbiamo anche altre soluzioni in 4G FLAT sotto rete Tim, Vodafone e Wind, per risolvere qualunque tipo di connettività tu possa avere sia a casa che in azienda.

Ecco tutte le migliori offerte fibra del momento con tutti i tipi di indirizzi IP che ti occorrono:

Scrivici il tuo indirizzo e troveremo la migliore fibra ottica di Tim, Fastweb, Vodafone o WindTre!

Se hai necessità di attivare un qualunque offerta Fibra puoi farlo qui tramite noi, possiamo attivare qualunque contratto Fibra privato, aziendale fisso o mobile ovunque in Italia!
05711964248 – info@brokerperlatelefonia.it

Puoi contattarci anche su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

Potrebbe Interessarti Anche:

Inquinamento Elettromagnetico

Rete LAN

Rete WAN cos’è

Codice di Migrazione

Roaming e Roaming Dati

Chiavetta Internet

Sim Dati Internet Illimitato

Iscriviti al nostro canale YouTube

Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e Creatore del Brokeraggio Telefonico in Italia.
Broker Telefonico ed Energetico dal 2006.
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche.
Creatore dell’Unico Esame Ufficiale per diventare Utility Manager.
Imprenditore, Consulente Aziendale, Esperto in Marketing Online.