Router 4G: Come Scegliere il Migliore Router WiFi 4G LTE

Router 4G: Come Scegliere il Migliore Router WiFi 4G LTE

router 4g

In questo articolo ti vado a parlare nel dettaglio del router 4G.

Come funziona e come puoi fare a scegliere il migliore router 4G del momento.

Insomma cercherò di darti più informazioni possibili per farti fare la scelta migliore per il tuo futuro router 4G LTE.

Ovviamente ti consiglio di prendere un router 4G wifi così da poter connettere i tuoi apparecchi al router wi-fi ed avere così internet illimitato con una delle nostre sim GIGA ILLIMITATI.

E’ fondamentale che nel tuo futuro router wifi 4G ci sia la possibilità di inserirci una sim dati, cioè che abbia lo slot apposito per questo.

Esistono tanti router con sim validi in commercio e parleremo di come scegliere il miglior Router 4G per le tue esigenze.

Ora andiamo a vedere come fare la scelta migliore adatta alle tue esigenze ed il tuo badget.

Indice:

  1. Router 4G cos’è?
  2. Tutorial Migliore Router 4G
  3. Comunicazione interna Router 4G
  4. Router LTE WiFi
  5. Come scegliere il Router 4G
  6. Come amplificare il segnale WiFi
  7. Router 4G TOP
  8. Come scegliere l’operatore migliore
router 4g

Router 4G Cos’è

Innanzitutto cos’è un Router 4G: in molti lo chiamano semplicemente Modem, tecnicamente al suoi interno ha entrambi gli apparati, tempo fa si usavano spesso delle chiavette USB dove si inseriva la SIM e si navigava, quello era un semplice Modem che permetteva al singolo computer di connettersi ad Internet.

Invece un Router 4G permette di condividere la connessione ad internet su diversi dispositivi contemporaneamente ed è strutturato così: c’è la parte Modem 4G con le sue antenne omnidirezionali integrate (esiste anche la possibilità sulla maggior parte dei modelli di installare delle antenne esterne per migliorare sensibilmente le prestazioni, ma di questo ne parlerò in un altro articolo dedicato su come costruire la propria rete di casa in maniera ottimale)

Poi c’è la parte Router che si occupa del Routing (instradamento) e permette di smistare la connessione ad internet fornita dal Modem 4G interno a più dispositivi all’interno della propria LAN (Local Area Network) la nostra rete casalinga.

Tutorial Migliore Router 4G

Comunicazione Interna del Router 4G Sim

La comunicazione tra la parte Modem e la parte Router avviene internamente attraverso la porta WAN (Wide Area Network) facendo il NAT (Network Address Translation) mette in comunicazione due reti su classi diverse come la 192.168.1 privata della nostra LAN con la rete internet essendo “visibili” sul Web con l’IP assegnato dal nostro ISP (Internet Service Provider) come il 151.99.120.3 che WindTre mi ha assegnato in questo momento, ci tengo a ricordare che le SIM 4G e 5G classiche non hanno un IP Pubblico ma un indirizzo “Nattato” con NAT 3 Ristretto, Broker per la telefonia è in grado di dare l’opzione Denat per avere una sim dati con IP Pubblico con NAT 2 Aperto come le classiche ADSL, FTTC o FTTH per poter essere “reperibili dall’esterno” e poter girare qualsiasi porta dall’esterno verso un dispositivo della nostra LAN come ad esempio per il gaming on-line su Playstation e Xbox oppure su un sistema di video sorveglianza locale.

schema router 4g

Router LTE WiFi

Alcuni router hanno un ulteriore porta WAN esterna a cui collegare un altro Modem sfruttando solo la parte Router per chi ha esigenze particolari, poi c’è uno switch di rete per avere più porte RJ45 a cui collegare i vari dispositivi di rete cablata, un Access Point Wi-Fi 4,5 o 6 che crea una rete Wi-Fi a cui collegare i nostri dispositivi senza fili.

Alcuni modelli hanno anche una porta RJ11 a cui collegare un telefono per sfruttare la parte voce qualora presente della SIM in nostro possesso tramite rete 2G/3G o 4G grazie al VoLTE.

Sui modelli più evoluti è anche possibile configurare un Account SIP per gestire una numerazione VoIP e infine può essere presente anche una porta USB per collegare una qualsiasi memoria e condividerla sui dispositivi della nostra rete (una sorta di NAS) nonché collegare una stampante, il tutto gestibile dai vari computer in rete e non più solo dal singolo.

Come possiamo vedere quella scatolina che chiamiamo Router 4G in realtà al suo interno ha tantissime cose.

Come scegliere il router 4G

In commercio esistono decine di Router 4G, ognuno con caratteristiche e prezzi differenti.

Andiamo a scoprire come interpretare i dati tecnici per capirne le differenze.

La prima cosa che dobbiamo guardare è la categoria del Modem 4G/5G interno, esistono Router dalla Categoria 0 oramai obsoleta e poco diffusa, fino alla Categoria 22.

Una cosa molto importante se si è alla ricerca delle massime prestazioni e si ha voglia di smanettare un pò è vedere se sul modello che stiamo esaminando è possibile far funzionare il famoso “Hack di MioNonno” che ricordiamo è uno script dello YouTuber “MioNonno” che saluto tanto, con questo script andiamo ad abilitare un menù segreto dove possiamo bloccare la banda primaria che preferiamo e tante altre cose.

Invece secondo me le cose assolutamente da non tenere in considerazione sono le prestazioni del Wi-Fi e di quante porte LAN dispone, sono dell’opinione che il Wi-Fi integrato va disattivato e la rete di casa va fatta secondo uno schema ben preciso che spiegherò in un prossimo articolo dedicato.

Come amplificare il segnale Wi-Fi

Esistono diversi metodi non cablati, dal semplice Repeater Wi-Fi ai sistemi Mesh Wi-Fi ma secondo me una soluzione multi Access Point cablata è la migliore.

Prenderò in esame Cinque modelli, due 4G fissi da casa, due portatili e uno 5G.

Partiamo dallo Huawei B535-232, un modello economico che in rete si trova tra i 100/150€

Come possiamo vedere su cacombos.com (sito dove vengono spiegate le capacita di Carrier Aggregation di molti Router 4G/5G e anche di Smartphone) è un Categoria 7, modula a 64QAM in Download, 16QAM in Upload e aggrega solo 2 bande come ad esempio B1+B3 o B1+B20 non permettendo di aggregare tutte e quattro le bande che mettono a disposizione WindTre, TIM e Vodafone.

Salendo di livello c’è il Huawei B818-263 che io utilizzo personalmente e ritengo il miglior Router 4G nella fascia di prezzo 200/250€ è un Categoria 19, modula a 256QAM in download, 64QAM in upload e aggrega tutte e 4 le bande ottenendo il massimo che offre il 4G+ ovvero B1+B3+B7+B20

Router 4G portatile

Se si ha la necessita di avere internet in mobilità si può optare per un router wifi portatile.

Come l’economico router portatile TP-Link M7200 costa solo 40/50€ ma è un Categoria 4 con cui si potranno ottenere massimo 40/50 megabit in download e 25 mega circa in upload, il tutto testato personalmente con varie SIM di vari operatori e tutte senza CAP.

Oppure il costoso Netgear MR2100 conosciuto anche come NightHawk M2 e qui siamo sui 400/450€, è un prodotto di punta che offre anche la possibilità di collegare delle antenne esterne, cosa non comune per una “saponetta”, è un Categoria 20 con cui si raggiungono prestazione degne di nota, del tipo 300/350 megabit in download e 60 mega in upload.

Router 4G TOP

In fine c’è lo ZTE MC801A che a fronte di una spesa di 250/300€ offre il potente Qualcomm Snapdragon X55, un Router Categoria 20 in 4G ma anche 5G e permette il massimo ottenibile in Italia, B1+B3+B7+B20+ la n78 5G.

In condizioni ottimali con questo apparato si possono raggiungere sotto rete Windtre dagli 800 megabit attuali a circa 1 gigabit quando si concretizzerà l’imminente accordo con Fastweb per avere ulteriori 20Mhz da aggiungere agli attuali 40Mhz in banda n78 e circa 1,2 gigabit con Vodafone e TIM grazie agli 80mhz che hanno in banda n78 ma solo nelle poche città dove i due Big hanno installato le Active Antenna Unit 5G.

Con questi modem e un impianto fatto a regole d’arte potete sfruttare al massimo le SIM WindTre, TIM con Giga Illimitati Veri e senza limiti di velocità che Broker per la Telefonia mette a disposizione.

LTE: Come Scegliere l’Operatore Migliore per il Router 4G

Utilizzando questo video puoi capire come andare a scegliere la migliore sim dati illimitata per casa tua.

Grazie alla nostra società puoi avere la possibilità di avere sim giga illimitati sia Tim che Wind Tre!

Per entrambe siamo in grado ti farti avere un indirizzo IP Pubblico senza Nat ed APN bidirezionale.

Ai seguenti link trovi entrambe le offerte con internet illimitato.

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

Potrebbe Interessarti Anche:

Tim Internet Senza Limiti

FAQ Tim Senza Limiti

Wind Internet Illimitato

FAQ Wind Senza Limiti

Sim Dati Internet Illimitato

FAQ Vodafone Sim Dati

Chiavetta Internet Illimitata

Iscriviti al nostro canale YouTube

Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e Creatore del Brokeraggio Telefonico in Italia.
Broker Telefonico ed Energetico dal 2006.
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche.
Creatore dell’Unico Esame Ufficiale per diventare Utility Manager.
Imprenditore, Consulente Aziendale, Esperto in Marketing Online.