VoIP: Quello che devi sapere sulla Telefonia VoIP

VoIP: Quello che devi sapere sulla Telefonia VoIP

voip

In questo articolo ti vado a parlare del VoIP.

L’acronimo VoIP contiene una tecnologia molto evoluta che da diversi anni prende sempre più piede sostituendo di fatto le linee telefoniche tradizionali.

Il VoIP ovvero Voice over IP può essere tradotto come Voce tramite il “protocollo Internet”

Nel mondo delle telecomunicazioni e informatica, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione vocale senza utilizzare le centrali telefoniche tradizionali.

Quindi si ottiene una conversazione tipo quella di una rete telefonica , utilizzando principalmente una connessione Internet o comunque una qualsiasi altra rete di telecomunicazioni dedicata a commutazione di pacchetto con il protocollo IP senza connessione per il trasporto dati.

Ricordiamo che il sistema di trasmissione a pacchetto e il protocollo IP senza connessione non sono altro che l’invio di un pacchetto di informazioni con inserito all’interno la destinazione ma lasciando libero il sistema di portarlo a destinazione, senza sovraccaricare i sistemi di trasmissione.

In pratica è il funzionamento di internet e di tutte le trasmissioni che si avvalgono di questa tecnologia.

Grazie al miglioramento delle prestazioni della connettività Internet, la stabilità degli apparati e lo sviluppo della fibra dal misto rame fino alla fibra pura ha permesso a questa nuova tecnologia di svilupparsi e offrire un servizio di telefonia “fissa” garantendo alta affidabilità e qualità dei servizi.

Andiamo a vedere insieme tutte le particolarità del VoIP, come funziona, quali sono le sue potenzialità e molto altro.

Indice:

voip

VoIP Significato

È un sistema innovativo per effettuare una comunicazione vocale tra più soggetti tramite il sistema di trasmissione a commutazione di pacchetti con l’utilizzo del protocollo IP ma rispetto ai sistemi tradizionali che occupano una risorsa (cavo telefonico), solamente per svolgere un compito per poi lasciarla inutilizzata per tutto il resto del tempo, riesce a integrare nel sistema di trasmissione altri servizi indispensabili alle esigenze attuali di digitalizzazione.

Come funziona?

Come dicevamo utilizzando l’impianto telefonico tradizionale ogni numero telefonico impegna una linea dedicata (linea analogica) o tramite il sistema ISDN in cui si poteva inserire un certo numero di numeri telefonici nella stessa linea fisica.

Mentre il sistema di trasmissione VoIP utilizza una caratteristica della commutazione a pacchetti integrata con il protocollo IP sfruttando l’allocazione dinamica delle risorse.

Con l’allocazione dinamica del segnale, caratteristica del protocollo IP, è possibile inviare ed instradare i dati digitali solo nel momento in cui l’utente sta parlando.

Ovviamente, il “canale” fonia ha piena priorità rispetto al traffico Internet.

Chi sono i fornitori di questa tecnologia?

La tecnologia VoIP viene utilizzata e commercializzata dai classici fornitori di servizi telefonici alcuni sono nati presentandosi come fornitori di telefonia anche tradizionale mentre in realtà utilizzavano questa tecnologia.

Altri fornitori sono aziende che vendono solo numerazioni VoIP.

Quali sono i costi?

Gli operatori utilizzando la tecnologia VoIP hanno ridotto il costo della gestione delle numerazioni telefoniche rispetto alle linee tradizionali.

Il primo risparmio è legato all’infrastruttura delle reti che utilizzano quelle per la connessione internet, semplificando di molto la struttura fisica, la manutenzione e i costi di intervento per le riparazioni.

Inoltre si ottiene un grosso risparmio riguarda alle chiamate a lungo raggio ovvero le chiamate internazionali e intercontinentali.

Quali sono le potenzialità del VoIP?

Il Voice over IP ha rappresentato un grande aiuto per le aziende specialmente in periodo di pandemia, l’utilizzo di software specifici per comunicare in conference call tra più soggetti dislocati in posizioni geografiche di qualunque parte del mondo.

Questo ha compresso i costi di gestione per l’impianto, strumentazione dedicata o quanto altro necessario.

Attualmente è possibile utilizzare apparecchi simili ai telefoni che si collegano direttamente alla rete come un computer.

Posso portare la mia numerazione attuale su VoIP?

Sì è possibile fare la portabilità dalla linea tradizionale alla linea VoIP.

Tra l’altro non occorrono interventi tecnici né complicate procedure di installazione. Puoi effettuare il passaggio dall’operatore senza problemi, basta avere a disposizione il codice di migrazione e una connessione dati attiva.

Posso richiedere un numero nuovo?

Si un numero di telefono di rete fissa che utilizza la tecnologia Voice over IP, permette diversi servizi a costi mensili ridotti e con le chiamate a consumo molto convenienti.

Inoltre le chiamate vs i VoIP dello stesso fornitore sono gratis.

Con queste numerazioni VoIP native è possibile effettuare chiamate verso i numeri fissi e mobili e ricevere chiamate da qualsiasi parte del mondo.

I numeri VoIP funzionano come i numeri di rete fissa ma con tante funzioni aggiuntive senza costi aggiuntivi.

Puoi rispondere alle chiamate anche quando ti trovi fuori casa grazie al trasferimento sul cellulare, effettuare chiamate a tariffe vantaggiose, anche verso l’estero.

Quali sono gli operatori telefonici da cui posso effettuare la number portability?

Tutte le numerazioni geografiche italiane di qualsiasi operatore possono essere portate sul servizio di una compagnia VOIP, a condizione di essere in possesso del codice di migrazione legato alla numerazione da portare.

In seguito all’avvenuta number portability posso riportare il mio numero su un altro Operatore?

Sì, il numero geografico può essere riportato in qualsiasi momento su un altro operatore.

E’ possibile trasferire oltre al numero principale anche i numeri aggiuntivi?

Sì, è possibile trasferire tramite number portability sia il numero principale, sia i numeri aggiuntivi, a patto che la richiesta sia fatta contemporaneamente.

In caso contrario i numeri aggiuntivi saranno restituiti al precedente operatore e non saranno più recuperabili.

Come si usa?

Il numero VoIP può essere utilizzato senza l’acquisto di una classica linea telefonica.

E’ sufficiente essere in possesso di una connessione dati ed utilizzare il tuo computer, smartphone o telefono IP.

A questo punto puoi scegliere di ricevere ed effettuare chiamate da smartphone, telefoni VoIP, software VoIP, adattatori e centralini telefonici

Quali apparati sono richiesti?

I telefoni VoIP sono tutti quei telefoni che consentono di effettuare le chiamate con l’utilizzo della tecnologia voice over IP.

Il telefono VoIP può essere sia un software che un hardware. Per software si intende anche una delle tante applicazioni disponibili negli store online che consentono di gestire una linea VoIP.

Per hardware: I telefoni SIP hardware hanno un aspetto molto simile ai telefoni analogici tradizionali o ai telefoni fissi; tuttavia, sono stati sviluppati per effettuare chiamate tramite la vostra connessione internet piuttosto che un tradizionale servizio telefonico PSTN.

Le caratteristiche di base includono le funzionalità di chiamata tradizionali, dispositivi più sofisticati, tuttavia, possono consentire di accedere ai contatti, configurare i Busy Lamp Fields e persino di effettuare videochiamate o conferenza web.

I softphone, invece, sono applicazioni software che vengono utilizzate su computer, tablet o smartphone e si comportano esattamente come un normale telefono IP.

Permettono funzioni telefoniche regolari come effettuare e ricevere chiamate, oltre ad alcune funzioni più avanzate come la videoconferenza, la messaggistica istantanea e altro ancora. La maggior parte delle soluzioni di comunicazione aziendale include applicazioni softphone, il che le rende una soluzione conveniente per le piccole imprese.

Requisito minimo per l’uso di un softphone è l’altoparlante e il microfono integrato nel dispositivo oppure un auricolare completo.

E’ possibile utilizzare un telefono analogico con un sistema telefonico VoIP.

Per fare questo è possibile utilizzare un adattatore ATA.

Un adattatore ATA permette di collegare la presa di rete ethernet all’adattatore e poi di collegare il telefono all’adattatore. Il vostro vecchio telefono apparirà nel software dell’apparecchio telefonico VoIP come un normale telefono.

A seconda del produttore, i telefoni VoIP sono economici da acquistare e possono essere acquistati anche online. Con la crescita della popolarità dei sistemi telefonici VoIP, i telefoni sono diventati sempre più disponibili e convenienti.

Quali servizi posso gestire con il mio numero VoIP?

I servizi inclusi nel numero VoIP sono il trasferimento di chiamata, personalizzabile secondo lo stato di attività del numero in quel momento.

Per esempio se occupato o non raggiungibile, se non risponde entro un certo tempo oppure in maniera incondizionata se si vogliono trasferire tutte le chiamate.

È possibile attivare anche una segreteria telefonica.

Altri servizi come la visualizzazione del numero di chi chiama (caller ID) o il richiamo automatico, sono facilmente attivabili con la tecnologia voice over IP.

Qual è il livello di sicurezza con il mio numero VoIP?

Il VoIP è in grado di offrire un livello elevato di sicurezza e tutela della privacy e un ottimo sistema contro le intercettazioni.

In molte implementazioni VoIP, il traffico vocale, utilizzando la commutazione di pacchetto, viaggia direttamente tra i terminali dei due utenti e non attraversa una struttura fissa di centrali di commutazione, su cui si avrebbe la possibilità di installare un sistema di intercettazione.  

Ovviamente questo in linea generale, per motivi tecnici e per motivi legislativi o regolamentari o per la necessità delle autorità giudiziarie e di polizia giudiziaria si interviene sui gestori di sistemi VoIP affinché permettano l’intercettazione delle comunicazioni VoIP.

Utilizzando una connessione via Internet è possibile adottare una comunicazione sicura, con sistemi di crittografia a chiave asimmetrica e firma digitale, che impediscono a terzi di intercettare la conversazione.

Esempio di impianto VoIP

Esempio di impianto VoIP

Tabella

VoIP – Voice over Internet Protocol anche IP Telephony, telefonia via Internet è l’instradamento delle conversazioni vocali su Internet o su qualsiasi altra rete basata su IP.

SIP – Session Initiation Protocol – è un protocollo sviluppato dal Gruppo di lavoro MMUSIC dell’IETF e proposto come standard per avviare, modificare e terminare una sessione utente interattiva che coinvolge elementi multimediali come video, voce, messaggistica istantanea, giochi online e realtà virtuale.

PSTN – Public Switched Telephone Network – è la concentrazione delle reti telefoniche pubbliche mondiali a commutazione di circuito, così come Internet è la concentrazione delle reti pubbliche mondiali a commutazione di pacchetto basate su IP.

ISDN – Integrated Services Digital Network – è un tipo di sistema di rete telefonica a commutazione di circuito, progettato per consentire la trasmissione digitale di voce e dati su normali fili di rame del telefono, con conseguente migliore qualità e maggiore velocità, rispetto ai sistemi analogici.

PBX – Private Branch Business eXchange è una centrale telefonica che è di proprietà di un’azienda privata, in contrapposizione a quella di una compagnia telefonica.

BLF – ovvero Busy Lamp Fields, che è una spia luminosa su un telefono IP che indica se un altro interno collegato al PBX stesso è occupata o meno. A seconda del tipo di telefono che avete, il B.L.F. rimarrà verde, e significa che nessuno è al telefono.

SOFTPHONE – Programma che consente di effettuare una telefonata da un computer o tramite app su telefono cellulare. In alcuni casi la telefonata viene vista con il numero dell’ufficio del chiamante.

ADATTATORE ATA – si tratta di dispositivi hardware che consentono di interfacciare uno o più telefoni analogici tradizionali a una linea VoIP. Vedi Immagine.

CALLER ID –  CLID o CLI (Calling Line IDentifier) identificativo del chiamante. Il telefono del ricevente, prima di rispondere, riceve e visualizza il numero di telefono del chiamante. Per la visualizzazione deve avere questa funzione implementata.

Inoltre deve disporre di apposito display.

Telefoni VoIP: Telefono da tavolo

Telefoni VoIP: Telefono da tavolo

Connessioni

connessione voip

Adattatori ATA:

Connessione da cavo di rete RJ 45 a connettore telefonico RJ11

Due uscite analogiche.

adattatore ata

Spero che questo articolo sul VoIP ti sia stato utile, nel caso in cui tu fossi interessato ad installare il VoIP o trovare la soluzione migliore per te non esitare a contattarci.

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Indirizzo IP

Rete LAN

Rete WAN cos’è

Codice di Migrazione

Roaming e Roaming Dati

Chiavetta Internet

Fibra Dedicata

Iscriviti al nostro canale YouTube

Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e Creatore del Brokeraggio Telefonico in Italia.
Broker Telefonico ed Energetico dal 2006.
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche.
Creatore dell’Unico Esame Ufficiale per diventare Utility Manager.
Imprenditore, Consulente Aziendale, Esperto in Marketing Online.